Dott. Mattia Palleva

Psicologo e Psicoterapeuta | Riceve a Pordenone e Trieste

Palleva psicologo pordenone

Motivazione e autostima

Ci sono persone che scalano montagne, che fanno estenuanti maratone, oppure persone che affrontano situazioni anche all’apparenza banali ma con estrema determinazione e perseveranza. Perchè? autostima. autostima. autostima. autostima. autostima. autostima.

motivazione-autostima-palleva-psicoterapeuta-pordenone-trieste

Cos’è la motivazione?

La tua “benzina interna” che muove il comportamento

Partendo dall’etimologia stessa della parola possiamo definire la motivazione come il “motivo all’azione”, quella spinta intrinseca che ci porta ad attuare o meno un dato comportamento o un’azione.

Ho volutamente scritto intrinseca perchè la motivazione è una cosa che difficilmente ti può venire da altri. Sono piuttosto scettico infatti nel credere a tutte le centinaia di motivatori, guru, esperti di empowerment che ti vogliono convincere che con le loro tecniche puoi sviluppare in te motivazione ed autostima.

Queste soluzioni facili partono infatti da un presupposto: ti convinco io che ce la puoi fare!

Può essere in qualche modo stimolante, può aiutare utilizzare alcuni trucchi, ma il problema vero è un’altro: il tempo.

In tutti questi anni in cui mi occupo di psicologia ho conosciuto decine di persone che si sono iscritte a corsi per smettere di fumare, corsi per dimagrire, corsi per sviluppare una qualche parte di loro che sentivano essere bloccata. Invariabilmente, dopo una breve fiammata esplosiva in cui dichiaravano ai quattro venti di essere “finalmente liberi dalla schiavitù della sigaretta”, la motivazione tornava a scendere e si ritrovavano non solo con gli stessi vizi e le stesse problematiche di prima ma anche con un senso di fallimento dovuto al mancato raggiungimento dell’obiettivo.

 

In altre parole se la motivazione a fare qualcosa la prendi “in prestito” da qualcun altro, quella motivazione sarà un fuoco di paglia: durerà poco.

 

Come fare allora?

 Autostima

Il segreto sta nel dare un significato a quell’azione. Questo è un metodo che ho sperimentato sia nella pratica clinica che con su me stesso. Se quella determinata azione da compiere non ha un senso che sia veramente mio allora sarà difficile trovare la spinta per compierla.

Dallo studente che non riesce a stare sui libri al manager che vuole cambiare vita, il lavoro motivazionale va co-costruito sul senso dell’oggetto, sulla creazione di un significato vero e per questo motivante.

Aiutare la persona a trovare il senso vero e personale di quell’obiettivo è quello che abitualmente faccio con le persone in psicoterapia. E questa è una cosa che dura nel tempo, che si autoalimenta perchè non è data da me, ma dall’obiettivo stesso e dal rapporto che la persona ha con esso.

Basta questo?

 

La risposta a questa domanda è no. Quando si parla di motivazione si deve per forza fare i conti con la progettualità degli obiettivi che una persona si da.

Esiste infatti la forte possibilità che ci siano comunque dei fallimenti, degli ostacoli o delle ricadute.

Gli obiettivi infatti vanno calibrati realisticamente.

 

Ho una forte motivazione, ho un mio obiettivo: voglio diventare presidente degli Stati Uniti.

 

E’ un obiettivo realistico oppure è un obiettivo irragionevole?

Per aiutare la tua motivazione devi iniziare da traguardi che siano ragionevoli e soprattutto concreti. Gli obiettivi che ti dai vanno scomposti in tante piccole azioni e scritti.

La scrittura è lo strumento fondamentale per la tua progettualità. Compilare una lista di piccole azioni concrete, di piccoli passi per arrivare alla meta ti permette di monitorare i tuoi successi e anche gli inevitabili fallimenti. E’ come avere una mappa per verificare con te stesso se stai andando nel verso giusto oppure se ti sei fermato o sei andato fuori strada. E in questo caso puoi subito trovare dei modi per riprendere il percorso da dove l’avevi lasciato.

 

Sembra un percorso difficile ma ti assicuro che non è così. La soddisfazione di depennare dalla tua lista una cosa che hai portato a termine sarà più grande della paura di fallire.

 

 

Autostima

 

 

 

Prenota una seduta

o chiedi info

 

Compila il form qui sotto con i tuoi dati.

Oppure chiama il 340 465 4716 – Anche whatsapp

E’ il tuo momento per stare meglio

Dott. Mattia Palleva | Psicologo e Psicoterapeuta a pordenone e trieste

340 465 4716

dottor.palleva@gmail.com

PORDENONE Piazzetta dei Domenicani 1

TRIESTE Via di Donota 1