Una delle principali problematiche con le nostre emozioni è data dal fatto che ci attacchiamo ad esse. In altre parole diventiamo quell’emozione.

A prova di ciò c’è anche il linguaggio comune con il quale descriviamo i nostri stati.

 

“Sono triste”, “Sono depresso”, “Sono in ansia”.

 

Sicuramente sono parole che più o meno consciamente abbiamo usato tutti.

 

Utilizzare queste modalità tuttavia non è così innocuo, anzi. Le parole che utilizziamo creano la realtà. Lo dicono i filosofi da centinaia di anni ma lo dice anche la psicoterapia.

 

Le parole che utilizziamo non solo esternamente con gli altri, ma anche nel nostro auto dialogo, creano un campo percettivo. Nella pratica la nostra percezione (e quindi il nostro benessere) viene modificata a seconda delle parole che utilizziamo.

 

Il primo piccolo suggerimento quindi parte dalle parole.

 

Invece di dire “Sono triste, sono in ansia, ecc.” prova a dire “In questo momento sento tristezza”, oppure “In questo momento sento ansia”.

 

E’ un primo step per aiutarti a disidentificarti dall’emozione. A mettere dunque una distanza.

 

Lo step successivo invece si basa su un piccolo gioco immaginativo.

 

Il nostro cervello si sa funziona principalmente per immagini e allora, perchè non aiutare il nostro benessere attraverso l’immaginazione.

 

La tecnica che qui ti propongo è una tecnica veloce per gestire emozioni come l’ansia.

 

Se ti capita di sentire ansia, prova questo veloce trucco:

 

IMMAGINALE COME QUALCOSA DI ESTERNO A TE

 

Può essere un animale, un piccolo mostro, una persona o quello che vuoi. Parla con quella cosa, abbracciala, ma soprattutto chiedile di cosa ha bisogno. Perchè? Perchè l’ansia è un segnale, un segnale che va ascoltato e non combattuto.

 

Il solo fatto di “metterla fuori” ti aiuterà a sentirne meno il peso. Perchè?

 

Perchè tu non sei la tua ansia.

 

Come ho sottolineato qui sopra poi l’ansia è un sintomo. Un percorso di psicoterapia con un professionista potrà aiutarti a vedere ciò che crea questo sintomo, ascoltando tutti i messaggi che l’ansia ha per te e il tuo benessere.

 

 

Dott. Mattia Palleva | Psicoterapeuta ©