La lettura (e lo studio) sono uno degli strumenti più efficaci per la guarigione. Attraverso alcuni libri, se si è fortunati, è possibile imparare nuove modalità di pensiero e di comportamento che ci possono portare fuori dalla nostra palude di abitudini mentali e credenze.
Talvolta un libro può essere paragonato ad uno scambio con un amico, con un saggio oppure con una persona che ha passato le stesse cose che stiamo vivendo.
In altre parole ci permette di cambiare prospettiva su qualcosa.
Qui sotto ti elenco alcuni libri che solitamente consiglio ai miei pazienti: buona lettura.
*Ho evitato di inserire manualoni tecnici di psicoterapia. Cercherò di aggiornare la lista man mano che avrò altri testi da consigliarti.
Ricerca di significato
- Viktor Frankl: “L’uomo in cerca di senso”
- Viktor Frankl: “Uno psicologo nei lager”
- Luca Mazzucchelli: “L’era del cuore”
- Dan Millman: “La via del guarriero di pace”
- Joseph Campbell: “L’eroe dai mille volti”
- Carol S. Pearson: “Risvegliare l’eroe dentro di noi”
Crescita personale
- Mark Manson: “La sottile arte di fare quel c**zo che ti pare”
- Maxwell Maltz: “Psicocibernetica”
- Tim Ferriss: “Il segreto dei giganti”
- Russ Harriss: “La trappola della felicità”
Ansia e stress
- Kelly McGonigal: “Il lato positivo dello stress”
- Russ Harris: “Se il mondo ti crolla addosso”
- Albert Ellis: “Che ansia!”
Guarigione
- Jack Kornfield: “Il cuore saggio”
- Jack Kornfield: “La vita serena”
- Tsultrim Allione: “Nutri i tuoi demoni”
- Tara Brach: “Il potere straordinario dell’accettazione totale”
Filosofia
- Massimo Pigliucci: “Come essere stoici”
- Marco Aurelio: “Meditazioni”
- Seneca: “Lettere a Lucillo”
- Ryan Holiday: “Daily stoic”
- Umberto Galimberti: “Gli equivoci dell’anima”
- Miyamoto Musashi: “Il libro dei cinque anelli”
- Yamamoto Tsunemoto: “Hagakure”
Psicologia
- Daniel Kahneman: “Pensieri lenti, pensieri veloci”
- Robert Cialdini: “Le armi della persuasione”
- Robert Cialdini: “Pre-suasione”
- Daniel Goleman: “Intelligenza emotiva”
- Carol Dweck: “Mindset”
Biografie
- Barack Obama: “Una terra promessa”
- Andre Agassi: “Open”
- Alessandro Barbero: “Carlo Magno”
- Ashlee Vance: “Elon Musk”
- Phil Knight: “L’arte della vittoria”
- David Halberstam: “Air. La storia di Michael Jordan”
Lavoro e produttività
- Tim Ferriss: “Quattro ore alla settimana”
- Greg McKewon: “Dritto al sodo”
- Ray Dalio: “Principles”
- Bill Burnett & Dave Evans: “Design your life”
Meditazione
- Sam Harris: “Waking up”
- Alan Watts: “La via dello Zen”
- Thich Nhat Han: “Le quattro verità dell’esistenza”
- Thich Nhat Han: “Il miracolo della presenza mentale”
BONUS:
Infine, ti consiglio un romanzo, che contiene in se la maggior parte delle metafore di guarigione, del viaggio alla scoperta di se stessi, dei propri limiti e delle proprie sfide.
- J.R.R. Tolkien: “Il Signore degli Anelli”
Come mai li ho letti quasi tutti? 😅 Mi manca quello di Obama ma credo sia uscito da poco.
Un caro saluto
Andrea
Grazie
“Nutri i tuoi demoni” è anche il mio motto, ma in questo caso penso sia un pò diverso. Comunque è vero che leggere fa bene. Grazie per i consigli. Giorgia