Iniziamo con un piccolo esperimento.
Prenditi un momento e respira. Concentra la tua mente su ogni singola parola che stai leggendo. Diventa consapevole di te stesso mentre stai leggendo questa frase, questo paragrafo. Tu, mentre stai li seduto mettendo la tua attenzione su ogni parola, una dopo l’altra. Diventa consapevole di ogni suono che senti attorno a te…La voce che senti nella tua mente che sta leggendo queste parole sei tu? E se è così allora chi sta ascoltando?
Se hai seguito attentamente le istruzioni è probabile che il paragrafo precedente ti abbia portato a fare, seppur in piccolo, una qualche forma di meditazione. Ti ha costretto a diventare consapevole dei tuoi pensieri e dei tuoi processi mentali, e poi si spera che ti abbia aiutato a differenziare il tuo Sé dai pensieri e dai suoni che ti passano per la testa.
La meditazione costringe a disidentificarsi dalla propria mente e le proprie emozioni. È forse lo strumento di sviluppo personale più facile da imparare e più facilmente disponibile sul pianeta: chiunque abbia consapevolezza cosciente può praticarlo.
Puoi farlo su un autobus affollato. Puoi farlo in un monastero. Puoi farlo nella tua camera da letto. Puoi farlo ora mentre stai leggendo. I meditatori esperti possono farlo anche mentre dormono.
I suoi benefici per la salute – mentali, emotivi e fisici – sono innumerevoli e non ci sono effetti collaterali. Una volta imparato non lo dimenticherai mai. Farlo solo 10 minuti al giorno può renderti più felice e più sano, e farlo anche solo 30 minuti al giorno potrebbe cambiarti la vita.
Ti linko qui un articolo di Focus che elenca i principali benefici, dimostrati scientificamente, della meditazione.
Eppure quasi nessuno lo fa regolarmente. Perché?
Perchè è incredibilmente difficile da fare. No seriamente, prenditi qualche secondo e chiudi gli occhi e cerca di non pensare a niente per 30 secondi. Provalo, anche solo per 30 secondi. Ti garantisco che non puoi farlo.
Se ci provi, noterai presto che le nostre menti producono un flusso costante di pensiero, e la maggior parte di noi si identifica così fortemente con esso che non ce ne accorgiamo nemmeno. La nostra energia mentale è indebolita da un flusso infinito di pensieri e opinioni inutili.
È probabile che la tua mente agisca così quotidianamente e raramente ne sei consapevole. Pochi di noi lo sono. La meditazione allena le nostre menti ad affinare i nostri pensieri, a concentrarci solo su ciò che è utile e importante, a ignorare il resto e a separare il nostro se e le nostre identità dai pensieri e dalle emozioni che attraversano le nostre teste. Può sembrare poco, ma in realtà è porprio l’identificazione con i pensieri e le emozioni negative che crea la maggior parte delle nostre sofferenze.
Se la tua mente è un muscolo, la meditazione è un modo per portarlo in palestra. Più forte diventa il tuo controllo della tua mente, più sei in grado di controllare consapevolmente ciò su cui la tua mente si concentra e come elabora le nuove informazioni.
Rafforzare la tua mente in questo modo ha ripercussioni su ogni aspetto della tua vita: la tua salute emotiva e autostima, le tue prestazioni lavorative, la tua disciplina, le tue relazioni, la tua felicità generale, i tuoi livelli di stress e anche la tua salute fisica.
Ci sono tanti modi per imparare a meditare, così come ci sono tante e diverse forme di meditazione.
Tra le altre cose, se sei interessato, mi occupo nel mio studio anche di percorsi di avvicinamento alla meditazione mindfulness.
In poche sedute potrai iniziare anche tu ad acquisire maggiore consapevolezza e controllo della tua mente.
Sembra interessante